I parabordi e gli airbag marini sono diventati un must per le industrie marittime. Per la produzione di questi airbag viene generalmente utilizzata la gomma vulcanizzata. Questa gomma è forte, resistente ed elastica, ideale per sopportare urti e usura. Tuttavia, molte persone si chiedono: gli airbag in gomma vulcanizzata utilizzano il talco?
La risposta è sì. La maggior parte degli airbag marini o automobilistici utilizza polvere di talco. Questa polvere garantisce una maggiore durata, una migliore maneggevolezza e riduce l'appiccicosità. Ricordiamo che il suo utilizzo è facoltativo ma non obbligatorio. Tuttavia, il suo utilizzo rende l'airbag più performante.
Ricordiamo che gli airbag rendono le imbarcazioni e i loro viaggi più sicuri e scorrevoli. Tuttavia, la produzione di questi airbag non è così semplice come si potrebbe pensare. Per la loro lavorazione vengono utilizzati diversi prodotti chimici e gas. Entriamo nei dettagli e parliamo degli airbag vulcanizzati e della loro formazione.
Che cos'è la gomma vulcanizzata?
La gomma viene sottoposta a ulteriori trattamenti e diventa molto resistente all'usura. Dopo questi processi o trattamenti, la gomma viene chiamata gomma vulcanizzata. Questi trattamenti aggiuntivi comprendono il riscaldamento a temperatura controllata e l'aggiunta di zolfo alle gomme.
La gomma vulcanizzata è il risultato del processo di vulcanizzazione. Ma la domanda è: come fa questo processo ad aumentare la durata della gomma? Il riscaldamento svolge un ruolo fondamentale nel rafforzamento della gomma. Il riscaldamento crea un legame incrociato tra le molecole del materiale di gomma. Questi legami incrociati sono ulteriormente supportati dallo zolfo.
Questa reticolazione delle molecole di gomma non si rompe facilmente. Anche se la gomma viene colpita duramente, queste connessioni di molecole mostrano un'eccellente stabilità. Ciò rende la gomma vulcanizzata molto rigida e resistente. L'utilizzo per la produzione di airbag marini garantisce la sicurezza delle imbarcazioni. Ricordiamo che la gomma stessa è molto elastica.
La gomma si comprime e assorbe energia. Inoltre, la molecola reticolata sopporta ulteriormente l'impatto. Questa gomma vulcanizzata non viene utilizzata solo per parabordi marini o airbag. I produttori lo utilizzano invece per produrre airbag per automobili. Il loro utilizzo aumenta la sicurezza dei passeggeri che viaggiano in auto.
L'airbag in gomma vulcanizzata utilizza il talco? Se sì, perché?
Prima di rispondere a questa domanda, cerchiamo di capire cos'è il talco!
È una polvere bianca ricavata da un minerale morbido chiamato talco. Comprende tre elementi principali: magnesio, silicio e ossigeno. Questa polvere è molto liscia e può assorbire l'umidità. Soprattutto, è inerte, non reattiva e non appiccicosa.
Tutte queste proprietà del talco lo rendono adatto all'uso negli airbag. Ad esempio, la sua caratteristica di assorbire l'umidità mantiene l'airbag asciutto. Pertanto, l'umidità e persino le condizioni umide non influiscono sull'airbag.
Ricordate che questa polvere viene utilizzata in tutti i tipi di airbag, non solo in quelli marini. Alcuni produttori lo usano sulle superfici esterne. Tuttavia, la maggior parte degli airbag è dotata di talco all'interno dell'airbag. Questo garantisce che la gomma dell'airbag non diventi appiccicosa. La domanda successiva è: l'airbag in gomma vulcanizzata utilizza il talco?
La risposta è sì. Quasi tutti i produttori moderni utilizzano il talco. La ragione principale di questo utilizzo è che la polvere aumenta la durata dell'airbag. Nella sezione che segue, analizzeremo alcune ragioni che promuovono l'uso di questa polvere negli airbag.
Perché l'airbag in gomma vulcanizzata utilizza il talco?
Il talco in polvere offre molti vantaggi se utilizzato in airbag marini. Nella sezione che segue, elenchiamo questi vantaggi:
- Impedisce l'incollaggio: Come detto in precedenza, l'airbag vulcanizzato è il risultato del riscaldamento, che lo rende più appiccicoso. Pertanto, il talco è utile in quanto non è appiccicoso. Crea uno strato sottile e asciutto. Questo strato aggiuntivo elimina ulteriormente l'appiccicosità.
- Adesione e invecchiamento: Il talco rallenta il processo di invecchiamento. Come ho detto, questa polvere crea uno strato idrofobico molto sottile. Protegge la gomma dai raggi UV e da altri agenti contaminanti. Pertanto, la gomma non ha un impatto dannoso e dura più a lungo.
- Ridurre l'abrasione: Un sottile strato sulla superficie della gomma vulcanizzata riduce l'attrito. Pertanto, quando l'airbag viene riposto, non si verifica alcuna abrasione. Di conseguenza, l'airbag rimane in buone condizioni per un lungo periodo. La manipolazione degli airbag vulcanizzati diventa quindi molto agevole e facile.
- Danni da umidità: Il sottile strato di talco è di natura idrofobica. Ciò significa che respinge l'umidità e rende la superficie asciutta. Grazie a questa secchezza, la gomma rimane in buona forma. Senza di essa, l'umidità compromette la resistenza e l'integrità complessiva degli airbag.
Ogni airbag usa il talco?
La risposta è NO! Non tutti gli airbag sono dotati di talco. Inoltre, sul mercato sono disponibili altre alternative al talco. Alcuni produttori le utilizzano perché sono più economiche. Ricordate che non è mai necessario usare il talco in un airbag.
Tuttavia, la maggior parte dei produttori moderni utilizza il talco. Il motivo di questo utilizzo risiede nelle caratteristiche che questo airbag offre. Tuttavia, si stanno diffondendo anche altre alternative al talco. Alcune di queste alternative sono le seguenti:
- Spray al silicone
- Amido di mais in polvere
- Polveri antiaderenti senza talco
Queste polveri funzionano bene anche per ridurre l'appiccicosità. Tuttavia, non sono altrettanto validi dei talchi in termini di prestazioni a lungo termine. Inoltre, non migliorano la secchezza della superficie di gomma vulcanizzata utilizzata negli airbag. Pertanto, anche l'umidità inizierà a deteriorare la qualità dell'airbag.
Domande frequenti
Il talco è obbligatorio per gli airbag in gomma vulcanizzata?
No, non è obbligatorio! Tuttavia, il suo utilizzo comporta molti vantaggi per gli airbag. Ad esempio, gli airbag vulcanizzati con il talco saranno durevoli e resistenti all'umidità. Inoltre, non subiranno un rapido invecchiamento.
Come fa il talco a migliorare la durata degli airbag?
Il talco è una polvere finemente macinata. Agisce come un ulteriore strato di barriera. Questa barriera è idrofobica e respinge l'acqua o l'umidità. Inoltre, protegge la gomma dai raggi UV e da altri agenti contaminanti. In questo modo, il talco migliora la durata di vita degli airbag.
Il talco aggiunge costi significativi alla produzione di airbag?
Alcuni credono che gli airbag con talco siano molto costosi. Ma questo non è altro che un mito. Il talco è molto economico. Utilizzarlo nella vulcanizzazione parafanghi in gomma non aggiunge alcun costo significativo. Al momento dell'acquisto, non considerate gli airbag con talco costosi.
Il talco è sicuro da usare negli airbag?
Sì, il talco è 100% sicuro da usare. Non è reattivo. Non reagisce quindi con nessun altro materiale chimico o di gomma. Migliora la durata, l'equità, le prestazioni e la maneggevolezza degli airbag.
Come posso riconoscere se il mio airbag utilizza polvere di talco?
No, non è possibile identificare il talco utilizzato nell'airbag. Ricordate che questa polvere viene utilizzata all'interno dell'airbag durante il processo di fabbricazione. L'ideale è chiedere ai produttori o leggere le specifiche dell'airbag per avere informazioni sul talco.
Conclusione
Il borotalco è un vero e proprio cambiamento di gioco, soprattutto per gli airbag. Se utilizzato con la gomma vulcanizzata, cambia il quadro generale. Dalla durata alle prestazioni, questo talco migliora gli standard degli airbag. Ricordate che l'uso di questo talco non è obbligatorio.
Tuttavia, quasi tutti i produttori lo utilizzano per ottenere proprietà favorevoli dagli airbag. I suoi principali vantaggi sono l'economicità, la durata e la resistenza all'umidità. In questo articolo ho menzionato anche alcune alternative popolari al talco.