In passato, i tipi di tubi flessibili disponibili erano molto limitati. Erano per lo più deboli e non adatti al trasporto di materiali abrasivi. Le cose sono cambiate soprattutto grazie ai tubi per liquami. Si tratta di tubi per impieghi gravosi, progettati per trasportare facilmente liquami ad alta pressione.
Ciò che li distingue sono i robusti rinforzi in filo d'acciaio. Se non sapete nulla sui tubi per liquami, siete nel posto giusto. In questo articolo vi spiegherò tutto ciò che riguarda i tubi per liquami e i loro tipi. Imparerete anche a scegliere un tubo per liquami di alta qualità che soddisfi le vostre esigenze. Quindi, iniziamo!
Che cos'è un tubo per liquami?
Prima di entrare nel dettaglio, è bene fornire una conoscenza di base dei tubi per liquami.
La parte interna di questi tubi è costituita da gomma di alta qualità. La parte esterna è costituita da strati di rinforzo in acciaio. Questi strati rendono i tubi molto resistenti e in grado di sopportare un utilizzo gravoso. Possono trasportare senza problemi particelle dure e resistenti mescolate a liquidi (slurry).
Inoltre, i costruttori li utilizzano per movimentare ghiaia, sabbia e altri materiali destinati all'industria edilizia. Tubi per liquami sono molto popolari per la loro struttura robusta. L'armatura esterna li rende robusti. I produttori utilizzano fili d'acciaio per il rinforzo e creano uno strato esterno.
Questi strati assicurano che i tubi possano resistere al liquame ad alta pressione senza deteriorarsi. Ricordate che i tubi per uso normale non sono molto robusti. Perché? Sono fatti solo per sopportare una pressione regolare e per essere utilizzati in condizioni normali. Inoltre, devono essere leggeri, quindi i produttori li rendono più deboli per ottimizzare il peso.
Tuttavia, i tubi per liquami sono progettati per affrontare pressioni estreme. Inoltre, non trasportano solo acqua o fluidi. Vengono invece utilizzati per trasferire contenuti duri (slurry). Ricordiamo che il liquame è una combinazione di liquido e particelle dure. Queste particelle possono avere bordi taglienti che possono strappare il tubo se questo è debole. Per questo motivo, i tubi per liquami sono rinforzati con anelli di acciaio.
Scopo dei tubi per liquami e applicazioni principali
Lo scopo principale di un tubo per liquami è quello di trasportare il fluido grezzo. I liquami, la ghiaia, la sabbia e altri prodotti chimici sono gli esempi migliori. Il tubo normale potrebbe strapparsi se utilizzato per trasportare questi fluidi. Perché? Perché questi fluidi esercitano una pressione estrema sul tubo. Inoltre, le loro particelle solide possono compromettere l'integrità dell'interno.
I tubi flessibili sono utilizzati soprattutto nei settori minerario, del dragaggio e delle costruzioni. Ecco le principali applicazioni dei tubi per liquami in diversi settori:
Industria | Usi dei tubi per liquami |
Miniere | Trasporto di minerali, carbone e sostanze minerali mescolate all'acqua. |
Dragaggio | Utile per spostare sabbia, fango e sedimenti |
Costruzione | Ha aiutato a pompare calcestruzzo, cemento e fanghi. |
Prodotti chimici | Manipolazione sicura di sostanze chimiche abrasive o corrosive. |
Gestione dei rifiuti | Trasferimento di fanghi, acque reflue e residui industriali |
Il loro utilizzo è molto diffuso e ho citato solo alcune applicazioni. La loro presenza è comune anche nel settore agricolo. Aiutano a trasportare fertilizzanti liquidi e liquami da un luogo all'altro. I tubi per liquami sono solitamente preferiti per il trasporto di prodotti chimici o liquidi aggressivi.
Come funzionano i tubi per liquami?
I tubi flessibili per liquami sono collegati a una pompa per liquami tramite connettori e flange. Questa pompa crea una pressione positiva o negativa al suo interno. Ad esempio, se il tubo svolge un lavoro di aspirazione, la pompa riduce la pressione all'interno della pompa e crea un vuoto.
I robusti anelli in acciaio non permettono al tubo di collassare a causa della bassa pressione al suo interno. Quando la pressione all'interno del tubo è molto bassa, si crea una differenza di pressione tra il tubo e altre fonti. Di conseguenza, il liquame si sposta all'interno del tubo dalla sorgente. Nel secondo caso, la pompa crea una pressione positiva all'interno del tubo.
Ciò significa che la pressione all'interno del tubo diventa molto elevata. A causa dell'alta pressione, il liquame presente nel tubo fuoriesce. Ciò accade quando è necessario pompare il liquame fuori dal tubo durante il processo di scarico. Il funzionamento del tubo per liquami può dipendere dalle condizioni e dall'uso.
Tipi di tubi per liquami
Esistono diversi tipi di tubi per liquami. Ognuno di essi varia in termini di funzionamento e prestazioni in varie condizioni. Nella sezione che segue, illustrerò alcuni tipi popolari di tubi per liquami:
1- Tubo di aspirazione dei liquami
I tubi di aspirazione aiutano a far uscire il liquame da qualsiasi fonte, come un sito di dragaggio o un serbatoio di ghiaia. In poche parole, il tubo di aspirazione aiuta a far uscire il liquame da qualsiasi serbatoio. Come detto in precedenza, questi tubi sono collegati alla pompa. La pompa crea una pressione negativa (vuoto) all'interno del tubo.
Di conseguenza, la pressione all'interno del tubo e della sorgente (serbatoio) è diversa. Pertanto, il liquame passa da una posizione ad alta pressione (serbatoio) ai tubi flessibili a un livello di bassa pressione. Questi tubi sono costituiti da materiale di gomma resistente sulla superficie interna. Inoltre, sono dotati di strati rinforzati di filo d'acciaio. Ciò garantisce che il tubo non si restringa.
2- Tubo di scarico del liquame
Questo tipo di tubo allontana il liquame. A differenza dei tubi di aspirazione, funziona quando viene creata una pressione positiva al suo interno. La pompa aumenta la pressione all'interno del tubo. Ricordate che questo tubo contiene il liquame al suo interno.
Quando la pressione aumenta, spinge il liquame fuori dal tubo. È possibile utilizzare questo tubo per spostare il liquame verso la sua destinazione, cioè l'impianto di lavorazione. Queste zappe per liquami sono dotate di più strati di filo d'acciaio rinforzato. Questi strati multipli di rinforzo fanno sì che il tubo sopporti l'alta pressione.
3- Tubo galleggiante per liquami
Questo tipo di tubi per liquami è molto particolare. Il motivo è che vengono utilizzati in condizioni marine. I produttori aggiungono uno strato di materiali galleggianti all'esterno di questi tubi. In questo modo possono rimanere facilmente sulla superficie del corpo idrico e continuare a galleggiare. Qualsiasi cosa, come schiuma o aria, riempie gli strati esterni di questi tubi.
Possono trasportare il liquame su corpi idrici. In genere, le industrie petrolifere e del gas offshore li utilizzano per garantire un trasporto agevole sui corpi idrici. L'anello di rinforzo esterno in acciaio non si arrugginisce grazie al suo rivestimento. Inoltre, la sua flessibilità e durata lo rendono adatto alle condizioni marine.
4- Tubo flessibile per liquami di dragaggio
I tubi per liquami di dragaggio sono molto robusti e durevoli. Il loro interno è costituito da più strati di gomma di alta qualità. Allo stesso modo, il lato esterno è costituito da più strati rinforzati per una maggiore resistenza.
In genere vengono utilizzate per trasportare fanghi abrasivi durante le operazioni di dragaggio. Tuttavia, vengono utilizzati anche in luoghi in cui è necessario rimuovere una grande quantità di ghiaia o sabbia. La caratteristica principale di questo tipo di tubo per fanghi è la sua durata e robustezza. Possono trasportare facilmente sedimenti e fanghi abrasivi.
5- Tubo flessibile e corazzato per liquami
In genere, i tubi per liquami sono rigidi e rigidi. Pertanto, richiedono più spazio per il loro lavoro. Tuttavia, questi tubi flessibili per liquami sono diversi in quanto molto flessibili. Possono essere utilizzati in spazi ristretti, dove i tubi normali sono inefficaci.
Al contrario, i tubi corazzati per liquami non sono molto flessibili, ma sono robusti e durevoli. Sono costituiti da anelli in acciaio, rete metallica e armatura in gomma di alta qualità. Ciò che mi piace di questo tubo corazzato è la sua resistenza a forature e tagli. La robusta armatura esterna in gomma garantisce prestazioni durature di questi tubi.
Come scegliere i tubi per liquami giusti? Guida alla selezione
La scelta dei tubi per liquami deve tenere conto di molti fattori. Un piccolo errore può portare a scegliere un tubo per liquami sbagliato che potrebbe non essere adatto alle vostre esigenze. Ricordate che i tubi per liquami possono essere diversi dagli altri, il che li rende adatti a settori diversi. Nella sezione che segue, vi guiderò attraverso una guida essenziale per la selezione delle pompe per liquami:
- Natura del liquame: Innanzitutto, è necessario capire la natura del liquame trasportato. Ad esempio, i fanghi possono avere una bassa o alta concentrazione di solidi. I fanghi a bassa concentrazione di solidi possono scorrere facilmente e non causano una grande usura del tubo. Tuttavia, i liquami a media e alta concentrazione di solidi possono causare un'usura significativa. Pertanto, è necessario scegliere il tubo in base alla natura del liquame.
- Diametro e lunghezza: La scelta del diametro e della lunghezza corretti del tubo è essenziale. Questo fattore determina il flusso regolare del liquame. Ad esempio, un tubo con un grande diametro interno consente il passaggio di una maggiore quantità di liquame e viceversa. Ma ricordate che se un tubo è troppo stretto, il liquame scorre ad alta velocità e può causare usura.
- Considerazione della temperatura: La temperatura influisce notevolmente sulle prestazioni del tubo. È necessario considerare sia la temperatura del fango che quella circostante. Ad esempio, scegliere un tubo di gomma resistente al freddo se il fango è troppo freddo. Per i fanghi caldi, si dovrebbero preferire tubi resistenti al calore, come quelli in silicone. Inoltre, bisogna scegliere tubi che non risentano delle basse o alte temperature circostanti.
- Materiale del tubo flessibile: I tubi per liquami sono realizzati in vari materiali che differiscono per qualità. È consigliabile scegliere il tubo con una maggiore durata. Ad esempio, i tubi rinforzati durano più a lungo e sono in grado di gestire un'elevata pressione del liquame. Inoltre, è necessario scegliere un materiale che garantisca la resistenza all'abrasione e alla temperatura.
- Costo di manutenzione: Infine, è essenziale trovare un equilibrio tra costo e prestazioni. La scelta di un tubo economico può portare a frequenti sostituzioni. Ciò aumenta il costo complessivo e la manutenzione. Tuttavia, un tubo con un costo iniziale più elevato e buone prestazioni è una scelta saggia. Non avrà bisogno di sostituzioni e riparazioni che, a lungo andare, possono rivelarsi economicamente vantaggiose.
Conclusione
Grazie alla loro durata, i tubi per liquami stanno diventando sempre più popolari nelle grandi industrie. Possono trasportare facilmente fanghi e prodotti chimici duri e abrasivi. Spesso si confonde un tubo per fanghi con un tubo da miniera. Ricordate che sono diversi.
In questo articolo ho discusso tutto ciò che riguarda i tubi per liquami. Imparerete come funzionano, i tipi di base e una guida dettagliata alla scelta. Ricordate che la qualità del tubo varia in base a molti fattori, come il numero di strati rinforzati. Dovete scegliere il tubo che soddisfa perfettamente le vostre esigenze e i vostri utilizzi.